Stroppiana (VC)
Strada Provinciale 31, km 11,
Stroppiana VC, Italia
Seguici

I giganti
della strada

La storia
su ruote

I giganti
della strada

La storia
su ruote

0 +
Veicoli storici
0
Restauratori specializzati
0
0 +
Veicoli storici
Restauratori specializzati
Eredità di storie

Vite, famiglie e memorie che continuano a vivere nella nostra collezione.

La Collezione Marazzato è un vero e proprio viaggio nel tempo: non racconta solo i mezzi che hanno solcato le strade italiane per gran parte del ’900, ma anche le vicende di chi quei mezzi li ha guidati, riparati e amati.

Insieme alle nostre iniziative ambientali, la Collezione costituisce il fulcro delle attività della Fondazione. Nata nel 2010 per volontà di Carlo Marazzato, è oggi una delle più importanti raccolte di veicoli storici pesanti in Europa, con oltre 250 esemplari.

Una collezione “viva”
Il cuore della Fondazione
Video documentario

Il sogno di Carlo ... un documentario sulla collezione Marazzato

Rete

Il tuo veicolo nella nostra storia

Regala al tuo mezzo un posto d’onore nella collezione e celebra con noi questa passione.

Custodi della tua storia

Recuperiamo e restauriamo i mezzi storici

1. Scelta e recupero

Selezioniamo esemplari storici significativi e ricchi di storie, recuperandoli da collezioni, mercati e donazioni, garantendo autenticità e valore culturale.

2. Analisi tecnica

Con il team di specialisti valutiamo condizioni e originalità, scegliendo tra restauro conservativo o integrale e pianificando ogni fase operativa.

3. Restauro

Il processo di restauro, della durata variabile da settimane a oltre un anno, include smontaggio, riparazioni, verniciatura e rimontaggio per valorizzare l’esemplare.

4. Ingresso in collezione

Dopo il restauro il veicolo entra nella collezione, dove verrà mostrato durante le visite guidate, fiere di settore e speciali eventi promozionali e iniziative digitali.

Il nostro showroom

Troverai i mezzi storici presso lo showroom e archivio storico di Stroppiana.

La maggior parte dei veicoli è esposta nello showroom di Stroppiana, sede della Fondazione e palcoscenico naturale per gli eventi dedicati. Una selezione minore trova riparo in depositi attrezzati nella zona.

  • Ampiezza storica: veicoli dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri
  • Diversificazione: anche se la maggior parte della collezione è costituita da mezzi pesanti, sono presenti anche una selezione di veicoli e motocicli
  • Allestimenti rari: pezzi unici che testimoniano l’evoluzione tecnica e industriale

Non sono solo i mezzi a costituire il patrimonio della Collezione: l’archivio documentale storico si divide in tre macrocategorie: 

  • cartaceo (manualistico, tecnico, pubblicitario e documentale)
  • fotografico (pellicole piane medio formato, lastre in vetro medio e grande formato e fotografie stampate)
  • cinematografico (bobine 16mm)

L’archivio è composto da circa un migliaio tra manuali d’officina, disegni tecnici, libretti uso e manutenzione, cataloghi ricambi e brochure pubblicitarie che fanno riferimento, principalmente, alla produzione di autocarri italiana del ‘900.

Persone

Chi ha conosciuto Carlo ne custodisce oggi la visione, trasformandola ogni giorno in un progetto vivo, che unisce memoria, comunità e futuro.

Curatore
Ass.Curatore
Fabio Mantovani
Assistente Curatore
Guida/Volontario
Adelmo Delrosso
Guida e Volontario
Conservatore
Massimo Condolo
Conservatore

Prendi il volante del passato

Non possiedi un mezzo storico ma desideri un’esperienza unica su strada?

Storie di motori ed emozioni

In questa collezione video abbiamo raccolto alcune interviste e video testimonianze di chi ha visto e vissuto la Fondazione Marazzato.

Interviste e videotestimonianze

Un tuffo nel passato… a bordo.


Grazie alla realtà virtuale, la Fondazione ti porta a rivivere la storia dei mezzi d’epoca come non li hai mai visti.

Riprese immersive a 360° ti fanno salire in cabina, percorrere strade d’altri tempi e vivere l’esperienza autentica della guida di un mezzo storico.

Un progetto unico che fonde memoria, tecnologia e passione, pensato per emozionare durante gli eventi della Fondazione.