Caricamento Eventi
Gio 23
Ottobre 2025
Event types: Eventi terzi
Time: 00:00 - 23:59
Organized by: Area907

Settimana della cultura d’impresa

settimana della cultura d'impresa

In occasione della Settimana della Cultura d’impresa la Cementeria Buzzi Unicem di Trino (VC) apre le porte al pubblico.

Buzzi Spa e Fondazione Marazzato  propongono un fine settimana di iniziative congiunte, con possibilità di prenotare visite guidate in AREA907 accompagnati dai dipendenti, e coinvolgenti esperienze di realtà virtuale a disposizione dei visitatori su alcuni dei mezzi di trasporto storici in mostra.

Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Novembre 2025 AREA907 sarà accessibile con orario 10:30-13:00 e 14:30-17:00.

La prenotazione è obbligatoria, l’accesso è gratuito, a numero chiuso

Ampio parcheggio interno disponibile.

Nell’intervallo di chiusura dello stabilimento sarà possibile, per chi lo desiderasse, prenotare il pranzo presso il ristorante del Centro “Pietro e Antonio Buzzi” di Trino (Via della Maddalena, 6, 13039 Trino VC – tel: 366 279 7234), a pochi minuti di auto dallo stabilimento.

 

 

Programma

10:30 apertura accredito in Area907

(si raccomanda di presentarsi all’accredito almeno 15 minuti prima dell’orario di visita per il quale ci si è prenotati)

11:00 – 11:15 – 11:30 orari di partenza delle Visite guidate del mattino

(durata della Visita guidata 1,5 ore circa)

13:00 – 14:00 chiusura

14:00 apertura accredito in Area907

(si raccomanda di presentarsi all’accredito almeno 15 minuti prima dell’orario di visita per il quale ci si è prenotati)

14:30 – 14:45 – 15:00 orari di partenza delle Visite guidate del pomeriggio

(durata della Visita guidata 1,5 ore circa)

L’esposizione di automezzi storici e l’esperienza immersiva con visore della Fondazione Marazzato è libera e non necessita di prenotazione

17:00 chiusura dello Stabilimento

 

 

I visitatori che avranno prenotato uno degli slot di visita disponibili verranno dotati di dispositivi di protezione individuale (casco e gilet ad elevata visibilità) e – accompagnati dalla loro guida – inizieranno il percorso di visita all’interno dell’area industriale, in cui sono stati recuperati e resi visitabili in tutta sicurezza i due forni da cemento, i due forni da argilla espansa, l’essiccatore della pozzolana, l’intero reparto dei cinque mulini storici e alcuni prototipi e macchinari minori. Si raccomanda abbigliamento comodo, scarpe con suola in gomma e protezioni in caso di pioggia.

In aggiunta al percorso museale, tutti gli ospiti potranno visitare liberamente la mostra di auto e camion storici appartenenti alla collezione della Fondazione Marazzato che per l’occasione saranno esposti all’interno dello stabilimento.

I mezzi esposti della Collezione:

  • Fiat 682 N2 Supercortemaggiore
  • Motoguzzi Ercole in livrea Agipgas
  • Alfa Romeo 1750
  • Citroen DS
  • Fiat 600 Zagato