0
+
Veicoli storici
0
La Collezione Marazzato è un vero e proprio viaggio nel tempo: non racconta solo i mezzi che hanno solcato le strade italiane per gran parte del ’900, ma anche le vicende di chi quei mezzi li ha guidati, riparati e amati.
Insieme alle nostre iniziative ambientali, la Collezione costituisce il fulcro delle attività della Fondazione. Nata nel 2010 per volontà di Carlo Marazzato, è oggi una delle più importanti raccolte di veicoli storici pesanti in Europa, con oltre 250 esemplari.
Selezioniamo esemplari storici significativi e ricchi di storie, recuperandoli da collezioni, mercati e donazioni, garantendo autenticità e valore culturale.
Con il team di specialisti valutiamo condizioni e originalità, scegliendo tra restauro conservativo o integrale e pianificando ogni fase operativa.
Il processo di restauro, della durata variabile da settimane a oltre un anno, include smontaggio, riparazioni, verniciatura e rimontaggio per valorizzare l’esemplare.
Dopo il restauro il veicolo entra nella collezione, dove verrà mostrato durante le visite guidate, fiere di settore e speciali eventi promozionali e iniziative digitali.
La maggior parte dei veicoli è esposta nello showroom di Stroppiana, sede della Fondazione e palcoscenico naturale per gli eventi dedicati. Una selezione minore trova riparo in depositi attrezzati nella zona.
Non sono solo i mezzi a costituire il patrimonio della Collezione: l’archivio documentale storico si divide in tre macrocategorie:
L’archivio è composto da circa un migliaio tra manuali d’officina, disegni tecnici, libretti uso e manutenzione, cataloghi ricambi e brochure pubblicitarie che fanno riferimento, principalmente, alla produzione di autocarri italiana del ‘900.
In questa collezione video abbiamo raccolto alcune interviste e video testimonianze di chi ha visto e vissuto la Fondazione Marazzato.