
Sta per tornare uno degli appuntamenti più amati e attesi dagli appassionati di storia, motori e cultura militare: Campo Base III, giunto alla sua terza edizione, vi dà appuntamento il 20 e 21 settembre a Stroppiana, dalle 10 alle 18, per due giornate di emozioni, scoperta e condivisione.
Nato dalla volontà della Fondazione Marazzato di mettere in moto la memoria attraverso i mezzi storici, l’evento è cresciuto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per chi desidera vivere la storia da vicino, tra motori accesi, racconti autentici e passione condivisa.
Il cuore pulsante dell’evento è, come sempre, l’interazione diretta con i mezzi: sarà possibile salire a bordo di un autentico carro armato Sherman, protagonista della Seconda Guerra Mondiale, e vivere un giro emozionante su mezzi militari storici in movimento, restaurati e funzionanti.
Campo Base III quest’anno ospiterà vere rarità meccaniche:
la TESTI MILITAR 50 TDB, motocicletta militare italiana compatta ma robusta
la Moto Guzzi 3×3, moto a trazione integrale, progettata per superare qualsiasi ostacolo
la leggendaria Citroën 2CV Sahara, la doppio motore nata per il deserto
una preziosa moto sidecar Excelsior del 1915, affascinante testimone della Prima Guerra Mondiale
e la bicicletta militare dei Bersaglieri, pieghevole e resistente, usata nelle campagne militari del primo Novecento
Ogni mezzo esposto racconta una storia fatta di ingegno, resistenza e trasformazione.
Accanto ai mezzi, il pubblico potrà immergersi in accampamenti storici, incontrare rievocatori in uniforme, assistere a scene di vita militare e scoprire dettagli e curiosità sul modo di vivere dei soldati del passato. Il tutto ricostruito con rigore storico e grande passione.
Il sabato sarà anche il momento della riflessione, grazie a un convegno tematico che affronterà il riutilizzo dei mezzi militari in ambito civile, con un focus sui mezzi di soccorso. Un’occasione per comprendere come la tecnologia nata per il conflitto abbia saputo trovare nuova vita al servizio della collettività.
A rendere ancora più speciale l’edizione 2025, la presenza dell’elicottero Agusta-Bell AB47G3-B1 CC dei Carabinieri, iconico modello dell’aviazione leggera, visibile al pubblico in tutta la sua eleganza meccanica e valore simbolico.
Nel pomeriggio di sabato, torna uno dei momenti più suggestivi dell’evento: il tour in carovana tra le risaie, con partenza dalla sede della Fondazione e arrivo all’Antico Mulino Riseria San Giovanni, luogo carico di storia e cultura agricola. Un viaggio lento, scenografico e carico di significato, dove il paesaggio si intreccia alla storia.
Domenica 21 settembre, alle 12, il pubblico potrà assistere al concerto di una banda militare, che accompagnerà la mattinata con un repertorio solenne e coinvolgente, capace di unire emozione e memoria collettiva.
Per tutta la durata del weekend saranno attive numerose attività dinamiche, come il soft air e il tiro dinamico, insieme alle visite guidate alla collezione privata della Fondazione Marazzato. A disposizione anche un’ampia area street food, con specialità locali e proposte adatte a ogni gusto.
Campo Base III è un’esperienza pensata per tutti: famiglie, curiosi, appassionati, collezionisti e fotografi. Un luogo dove la memoria si mette in moto, la storia si può toccare con mano, e il presente si arricchisce grazie al contatto con ciò che siamo stati.
Vi aspettiamo a Stroppiana, il 20 e 21 settembre.
La memoria, da noi, viaggia su strada.
Partecipazione alla 10° edizione di Bolle di Malto